NULL
Novità Iva
19 Luglio 2008

Pronuncia della Corte di giustizia UE contro il condono IVA per gli anni 1998-2001 (Finanziaria 2003)

Scarica il pdf

La Corte di Giustizia Europea, con Sentenza 17 luglio 2008, n. C132/06, ha accolto il ricorso presentato dalla Commissione Europea contro le disposizioni sul condono IVA per gli anno 1998-2001 contenute nella Legge Finanziaria 2003. In quanto contrastanti con i principi comunitari di neutralità fiscale e di omogeneità di riscossione dei tributi dei soggetti passivi IVA nei Paesi membri.

La Corte ha spiegato che gli artt. 8 e 9, Legge Finanziaria 2003, nell’evitare accertamenti e sanzioni pari al doppio di quanto effettivamente dovuto e nel consentire il versamento di somme forfetarie irrisorie, si pongono in evidente contrasto con le disposizioni comunitarie che rimettono agli Stati membri l’obbligo di garantire l’intera riscossione del tributo nel territorio e di accertare le dichiarazioni fiscali dei contribuenti.

Infine, la Corte ha respinto le argomentazioni difensive dell’Italia in quanto:

  • la limitatezza delle cause è motivo ulteriore di esercizio del potere di verifica e rettifica dell’Amministrazione finanziaria;
  • il recupero degli importi dovuti in assenza di procedimenti giudiziali poteva essere conseguito con opportuni accertamenti prima della prescrizione dell’imposta.

E’, peraltro, improbabile che la Sentenza abbia conseguenze sostanziali posto che la legge “bocciata” è stata già abrogata.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto