Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 luglio 2013, è stato approvato il modello da utilizzare per esercitare l’opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione di fabbricati abitativi effettuati da imprese costruttrici o di ripristino, in corso di esecuzione dalla data del 26 giugno 2012, e dei contratti di locazione destinati ad alloggi sociali, in corso di esecuzione alla data del 24 gennaio 2012.
Il modello in questione deve essere utilizzato anche nel caso in cui l’esercizio dell’opzione si verifichi nell’ipotesi nella quale, prima della scadenza del contratto di locazione, vi sia il subentro di un terzo nella qualità di locatore.
Nel Provvedimento, è evidenziato che l’opzione è vincolante per tutta la durata residua del contratto di locazione.
Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica. Con il medesimo Provvedimento, sono state approvate anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello.
Inoltre, è stato ricordato che l’opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione suddetti può essere dichiarata dal locatore direttamente nel contratto di locazione. Se, però, il contratto è già in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della nuova normativa che prevede l’opzione, quest’ultima deve essere formalizzata in un atto integrativo del contratto e deve essere portata a conoscenza dell’Amministrazione Finanziaria, mediante la registrazione dell’atto integrativo, con versamento dell’imposta di registro di importo pari a 67,00 Euro, oppure mediante la trasmissione del modello approvato con il Provvedimento in questione.
a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.