NULL
Novità Iva
12 Febbraio 2010

Fatturazione dei trasporti di merci e territorialità

Scarica il pdf

Con la nuova disciplina della territorialità delle prestazioni di servizi, in vigore dal 1º gennaio 2010, per quanto riguarda il trasporto merci reso da un soggetto passivo vanno considerate due alternative:

  • se il committente ha sede in Italia, la prestazione si considera territorialmente in Italia; quindi va individuato il debitore dell’imposta nonché il corretto trattamento da applicare, ovvero se l’operazione è imponibile, non imponibile (ex art. 9, D.P.R. n. 633/1973, ad esempio per beni in esportazione) esente;
  • se il committente è stabilito all’estero, al contrario, la prestazione si reputa interamente extraterritoriale e non sorge alcun obbligo IVA (salvo quello di emissione della fattura non soggetta IVA ex art. 7-ter).

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
21 Novembre 2025
Impairment Test: quando viene eseguito, definizione ed ambito di applicazione

Impairment Test: ecco una guida utile sulla definizione, ambito di applicazione e...

21 Novembre 2025
Contributo centri estivi: cos’è?

E’ un contributo al quale si accede attraverso la partecipazione ad un bando di...

21 Novembre 2025
Global Minimum Tax in Italia: definiti i nuovi adempimenti

Introduzione e contesto normativo Con la pubblicazione del decreto del Vice...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto