NULL
Novità Iva
13 Ottobre 2007

Falsa fatturazione: la prova del Fisco

Scarica il pdf

Con Sentenza 21 agosto 2007, n. 17799, la Corte di Cassazione ha affermato che l’Amministrazione finanziaria che contesti al contribuente la veridicità delle fatture da questi emesse deve fornire la prova a suffragio della sua tesi.

Quanto statuito con questa sentenza è di senso opposto ad una precedente pronuncia della stessa Corte di Cassazione (Sentenza n. 7144/2007) che aveva stabilito che è a carico del contribuente provare la legittimità delle prestazioni ai fini della detrazione IVA.

La Corte di Cassazione, tornando sui propri passi, ha riaffermato il principio secondo cui, in caso di fatture false, l’onere della prova ricade sull’Amministrazione finanziaria. Il contribuente dovrà provare la correttezza di tali documenti solo quando il Fisco produrrà elementi in grado di far presumere che essi siano falsi. Non sarebbe accoglibile la tesi secondo la quale tutte le fatture si presumono false fino a prova contraria.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto