NULL
Novità Iva
23 Aprile 2011

Corsi di formazione per mediatori professionisti: non si applica l’Iva.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 47 del 18 aprile 2011, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello presentato dalla Presidente di un Consiglio dell’Ordine degli Avvocati riguardo al trattamento fiscale ai fini Iva delle quote di iscrizione all’attività formativa per mediatori professionisti. Nel caso specifico, si trattava di corsi organizzati dalla Camera arbitrale e di conciliazione dell’ordine forense, regolarmente iscritta nel registro, previsto con Decreto del Ministero della Giustizia, degli enti abilitati a svolgere attività di formazione per mediatori.

Si tratta, in particolare, di stabilire se le quote di iscrizione a questi corsi debbano essere sottoposte all’aliquota Iva ordinaria del 20 % o se rientrino nel regime di esenzione Iva.

L’Agenzia ha, in primo luogo, richiamato l’articolo 10, primo comma, n. 20, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che dispone l’esenzione dall’Iva in presenza di due requisiti, uno oggettivo ed uno soggettivo: deve trattarsi di prestazioni di natura educativa o didattica, comprese le prestazioni relative all’attività di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione professionale, e tali prestazioni devono essere rese da istituti o da scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni.

Era stato già precisato dall’Agenzia, con precedente Risoluzione del 15 marzo 2007, che l’esenzione deve ritenersi operante anche se il riconoscimento dei soggetti in questione viene effettuato da un’amministrazione dello Stato che non sia quella scolastica, purché il riconoscimento medesimo riguardi specificamente il corso educativo o didattico che l’organismo intende organizzare.

L’Agenzia è, quindi, giunta ad affermare che per i corsi di formazione per l’accesso alla professione di mediatore, in quanto autorizzati dal Ministero della Giustizia ed assoggettati all’attività di controllo e vigilanza dallo stesso, come nel caso in questione, opera l’esenzione dall’Iva.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
19 Settembre 2025
Figlio a carico e compimento dei 30 anni: le novità fiscali 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche riguardanti le detrazioni...

19 Settembre 2025
Ricariche delle carte carburante senza Iva: chiarimenti e novità

10 settembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 235, ha fornito...

19 Settembre 2025
Bonus edilizi 2025: regole aggiornate per i dipendenti delle Forze armate

Introduzione alle nuove agevolazioni fiscali Nel 2025 i bonus edilizi continuano a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto