NULL
Novità Iva
9 Dicembre 2006

Conservazione elettronica dei documenti fiscali: Circolare dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate con Circolare 6 dicembre 2006, n. 36 fornisce istruzioni e chiarimenti per la conservazione sostitutiva dei documenti fiscali in formato elettronico, secondo le modalità previste dal D.M. 23 gennaio 2004.

Fra le precisazioni fornite, si segnalano, in particolare:

  • ricadono nell’ambito di applicazione del D.M. tutti i documenti rilevanti ai fini tributari, esclusi i documenti doganali e quelli relativi alle accise; possono essere conservati elettronicamente anche il bilancio ed i libri sociali, la relazione sulla gestione, la relazione dei sindaci e dei revisori, mentre la disciplina non si applica nei documenti richiesti dalla normativa del lavoro;
  • ricevute e scontrini fiscali non possono essere emessi in formato elettronico, ma solo su carta, possono essere conservati elettronicamente attraverso la memorizzazione della loro immagine;
  • il documento di trasporto, se completo di tutti gli elementi obbligatori può essere emesso in formato elettronico fin dall’origine e non necessità di ulteriori annotazioni;
  • per quanto riguarda le fatture, possono essere conservate con modalità tradizionali le fatture analogiche e con strumenti elettronici quelle emesse/ricevute in formato digitale, vanno però distintamente annotate in un registro sezionale e numerate progressivamente con una distinta serie numerica;
  • l’intervento del pubblico ufficiale è necessario solo per la conservazione dei documenti analogici originali unici, fra cui rientrano i libri sociali obbligatori di cui all’art. 2421, C.c..

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto