NULL
Novità Iva
7 Gennaio 2011

Comunicazione delle operazioni Iva di importo non inferiore ai 3.000 euro: l’Agenzia delle Entrate specifica i limiti, le modalità ed i tempi.

Scarica il pdf

Con Provvedimento del 22 dicembre 2010, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune importanti indicazioni riguardo all’attuazione dell’obbligo di comunicazione gravante sui soggetti passivi Iva delle operazioni per le quali siano previsti corrispettivi di importo pari o superiore a tremila euro al netto dell’Iva o, nel caso in cui non sussista l’obbligo di fatturazione, di importo pari o superiore a tremilaseicento euro al lordo dell’Iva, obbligo introdotto dalla recente Manovra Correttiva (art. 21 del Decreto Legge n. 78/2010).

Nel Provvedimento è precisato che qualora siano conclusi più contratti tra loro collegati, ai fini del calcolo del limite, deve considerarsi l’ammontare complessivo dei corrispettivi previsti per i contratti medesimi. Nel caso di contratti di appalto, fornitura, somministrazione o di altri contratti con corrispettivi periodici, l’obbligo di comunicazione sussiste qualora i corrispettivi dovuti nell’intero anno solare siano complessivamente di importo non inferiore ai tremila euro.  

Inoltre, con riferimento al periodo d’imposta 2010, l’importo – limite è elevato a venticinquemila euro e la comunicazione deve riguardare solo le operazioni soggette a fatturazione.

Sono, invece, escluse dall’obbligo di comunicazione le importazioni, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici con sede in Paesi black list e tutte le operazioni che hanno comunque costituito già oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria. Così come sono escluse le operazioni non soggette all’obbligo di fatturazione effettuate fino al 30 aprile 2011.

Vengono, altresì, specificati nel Provvedimento gli elementi che devono essere indicati nella comunicazione.

Riguardo al termine per l’invio della comunicazione, questo è fissato al 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. Per il periodo d’imposta 2010, però, è previsto il termine più lungo del 31 ottobre 2011.

Sono, infine, indicate le modalità tecniche di trasmissione per via telematica dei dati. E’ prevista anche la possibilità di inviare una comunicazione in sostituzione di un’altra già inviata, purché si riferisca allo stesso anno e purché la sostituzione avvenga non oltre trenta giorni dalla scadenza del termine previsto per la trasmissione dei dati.    

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto