NULL
Novità Iva
20 Novembre 2009

Accertamento induttivo ai fini IVA: basta il brogliaccio rinvenuto presso il cliente

Scarica il pdf

Con Sentenza 6 novembre 2009, n. 23585, la Corte di Cassazione ha stabilito che il “brogliaccio” trovato presso i clienti rende superflua l’ispezione sulle scritture contabili, in quanto l’Amministrazione finanziaria può accertare induttivamente l’imposta sul valore aggiunto anche se la Guardia di finanza, che ha effettuato il controllo, non ha ispezionato la contabilità del fornitore.

Secondo la Suprema Corte, quindi, tanto in sede di accertamento induttivo fondato sul ritrovamento della contabilità parallela “in nero”, tanto in sede di contenzioso, ricade comunque sul contribuente l’onere probatorio contrario, ossia la possibilità di fornire spiegazioni attendibili circa i dati annotati sul brogliaccio rinvenuto “anche presso terzi”.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto