NULL
Novità Iva
19 Ottobre 2009

Accertamento IVA: vale quanto dichiarato dal rappresentante legale

Scarica il pdf

Con Ordinanza 17 settembre 2009, n. 20009, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di accertamento ai fini IVA, la dichiarazione resa dal rappresentante legale della società in sede di verifica ispettiva, costituisce una prova diretta e non semplicemente indiziaria del maggior imponibile eventualmente accertato nei confronti della società; pertanto, non sono necessari ulteriori riscontri per procedere all’addebito dei maggiori corrispettivi.

I giudici hanno, inoltre, ribadito che la tenuta di una contabilità formalmente regolare non è di ostacolo all’accertamento fondato sulla base di elementi indiziari, ai sensi degli artt. 54 e 55, D.P.R. n. 633/1972, a condizione che questi, nel loro complesso, siano gravi, precisi e concordanti.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto