NULL
Novità Irpef - Ires
18 Aprile 2014

Studi di settore: la nascita di un figlio li rende inapplicabili alla madre professionista

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 8706 del 15 aprile 2014, ha respinto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, confermando la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale impugnata.

In quest’ultima sentenza, i Giudici di merito avevano sostenuto che le due circostanze prospettate dalla contribuente (destinataria di un avviso di accertamento Irpef, Irap ed Iva, fondato sugli studi di settore), ossia l’infarto che aveva colpito il coniuge e soprattutto la nascita di un figlio risalente all’anno precedente a quello dell’accertamento, erano tali da vincere la presunzione derivante dall’applicazione degli studi di settore.

La Corte di Cassazione ha affermato che è nella comune esperienza che i bambini molto piccoli impongono cure parentali che riducono il tempo e le energie che la madre può dedicare all’attività lavorativa.

Inoltre, la Suprema Corte ha anche evidenziato che è di comune esperienza che un infarto può turbare l’organizzazione di vita del coniuge del paziente a prescindere dalla prognosi. A tal proposito, l’infarto che aveva colpito il marito della contribuente risultava privo di quantificazione prognostica.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto