NULL
Novità Irpef - Ires
11 Luglio 2014

Spese di pubblicità e spese di rappresentanza: evidenziate le differenze in una pronuncia della Cassazione

Scarica il pdf

Nell’Ordinanza n. 15193 del 3 luglio 2014, la Corte di Cassazione ha illustrato la distinzione esistente tra le spese di propaganda o di pubblicità e le spese di rappresentanza.

Le due tipologie di spese sono caratterizzate da diversi obiettivi. Nel caso delle spese di rappresentanza, tali obiettivi sono svincolati da una diretta aspettativa di ritorno commerciale, mentre nel caso delle spese di pubblicità o propaganda gli obiettivi sono collegati ad un incremento più o meno immediato nella vendita di quanto realizzato.

La Corte di Cassazione ha ricordato che entrambe le tipologie di costi devono trovare giustificazione in iniziative coerenti con gli scopi dell’impresa. Le une e le altre ne realizzano gli interessi.

Le spese di rappresentanza sono quelle affrontate per iniziative volte ad accrescere il prestigio e l’immagine dell’impresa e volte a potenziarne le possibilità di sviluppo.

Le spese di pubblicità o propaganda sono, invece, quelle erogate per la realizzazione di iniziative tendenti, prevalentemente anche se non esclusivamente, alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi, o comunque dell’attività svolta.  

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto