NULL
Novità Irpef - Ires
1 Giugno 2018

Regime premiale: indicati gli studi di settore che ne possono beneficiare per il 2017

Scarica il pdf

Con un Comunicato Stampa del 1° giugno 2018, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la pubblicazione del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia medesima con il quale sono stati individuati gli studi di settore ammessi alla disciplina di favore del regime premiale.

Per il 2017 saranno 155 gli studi di settore ammessi al regime in questione.

Come già per il 2016, potranno beneficiare del regime premiale gli studi per i quali risultano approvati indicatori di coerenza economica riferibili ad almeno quattro diverse tipologie tra:

  • efficienza e produttività del fattore lavoro;
  • efficienza e produttività del fattore capitale;
  • efficienza di gestione delle scorte;
  • redditività;
  • struttura.

In alternativa, gli studi di settore dovranno contenere indicatori riferibili ad almeno tre delle tipologie suddette e, contemporaneamente, dovranno prevedere l’indicatore “Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti”.

E’ ricordato che possono accedere al regime premiale i contribuenti che:

  • hanno dichiarato ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dall’applicazione degli studi di settore,
  • hanno regolarmente assolto agli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti,
  • risultano coerenti e normali con gli specifici indicatori previsti dai Decreti di approvazione degli studi di settore.

Coloro che accedono al regime premiale, possono beneficiare:

  • dell’esclusione dagli accertamenti analitico – presuntivi;
  • della riduzione di un anno dei termini di decadenza per l’attività di accertamento;
  • della possibilità della determinazione sintetica del reddito complessivo soltanto nel caso in cui lo stesso ecceda di almeno un terzo il reddito dichiarato (invece che di un quinto, come è previsto in via generale).

Si ricorda, infine, che il 2017 è l’ultimo anno di applicazione del regime premiale. Dal 2018, infatti, è prevista l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità in luogo degli studi di settore.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto