NULL
Novità Irpef - Ires
14 Novembre 2014

Plusvalenza da vendita di un immobile: criteri specifici per l’accertamento dell’imposta sui redditi d’impresa

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 24054 del 12 novembre 2014, ha affermato che, in tema di accertamento delle imposte sui redditi d’impresa, per la determinazione della plusvalenza realizzata con la vendita di un immobile, occorre aver riguardo alla differenza tra il prezzo di cessione e quello di acquisto, e non al valore di mercato del bene, come per l’imposta di registro.

Infatti, i principi relativi alla determinazione del valore di un bene che viene trasferito sono diversi a seconda dell’imposta da applicare.

Quindi, secondo la Suprema Corte, in presenza di contabilità formalmente regolare, per procedere all’accertamento previsto dell’articolo 39, primo comma, lettera d), del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, le valutazioni effettuate dall’U.T.E. non possono rappresentare da sole elementi sufficienti per giustificare una rettifica in contrasto con le risultanze contabili, ma possono essere vagliate nel contesto della situazione contabile ed economica dell’impresa e, nel caso in cui concorrano con altre indicazioni documentali o presuntive gravi, precise e concordanti (come l’assoluta sproporzione tra il corrispettivo dichiarato ed il valore dell’immobile), possono costituire elementi validi per la determinazione dei redditi da accertare.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto