NULL
Novità Irpef - Ires
16 Novembre 2018

Pensionati all’estero: istruzioni dell’Inps per le detrazioni per familiari a carico

Scarica il pdf

L’Inps, con un messaggio del 9 novembre 2018, ha fornito le indicazioni per l’attribuzione e la revoca delle detrazioni per carichi di famiglia in riferimento ai pensionati residenti all’estero in Paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni.

Per poter fruire delle detrazioni per carichi di famiglia, tali soggetti devono presentare ogni anno un’apposita domanda all’Inps riferita a ciascun periodo d’imposta al fine di attestare la sussistenza dei requisiti previsti per averne diritto.

L’Inps ha, altresì, ricordato che, con la Legge di Bilancio per il 2018, è stato disposto, ad integrazione di quanto già previsto in precedenza, che, dal 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico sia elevato a 4.000 Euro.

Per il periodo d’imposta 2019, i pensionati residenti in Paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni possono richiedere l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia:

  • direttamente, sul sito web dell’Inps;
  • avvalendosi dell’assistenza gratuita dei Patronati, che hanno a disposizione la sezione loro dedicata sul sito web dell’Inps.

L’Inps, attraverso le sue strutture territoriali, può acquisire anche eventuali domande cartacee.

L’Inps ha, altresì, precisato che, per i pensionati residenti all’estero che hanno già fruito di detrazioni per carichi di famiglia nel corso del 2018, saranno mantenute tali detrazioni anche nel 2019 se la presentazione della domanda di applicazione annuale sarà effettuata entro il 15 febbraio 2019. Resta fermo l’obbligo di comunicare all’Inps eventuali variazioni dei carichi di famiglia che si dovessero verificare nel corso dell’anno.

Qualora, invece, la domanda annuale di applicazione delle detrazioni venisse presentata successivamente al 15 febbraio 2019, si procederà alla revoca delle detrazioni, con effetto dalla rata di aprile 2019. Qualora, poi, successivamente a tale revoca, dovessero essere presentate delle domande di applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia, tali detrazioni richieste saranno attribuite nuovamente con la prima rata utile, comprensive del conguaglio a credito in relazione alle mensilità pregresse.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto