NULL
Novità Irpef - Ires
7 Luglio 2017

Nuove comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate in arrivo

Scarica il pdf

Con un Comunicato Stampa del 30 giugno 2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono in arrivo una serie di comunicazioni destinate ai cittadini che, in base ai dati in possesso dell’Agenzia, risultano non aver dichiarato, nel 2014, in tutto o in parte redditi percepiti nel 2013.

Attraverso tale comunicazione, viene data la possibilità ai contribuenti, prima del ricevimento di un avviso di accertamento vero e proprio, di spiegare le anomalie riscontrate dall’Agenzia delle Entrate o di presentare una dichiarazione integrativa, beneficiando della riduzione delle sanzioni prevista in caso di ravvedimento operoso.

Le comunicazioni sono destinate alle persone fisiche e riguardano:

  • i redditi dei fabbricati, derivanti dalla locazione di immobili, soggetti a tassazione ordinaria o a cedolare secca;
  • i redditi di lavoro dipendente ed assimilati, compresi gli assegni periodici corrisposti dal coniuge o dall’ex coniuge;
  • i redditi prodotti in forma associata derivanti dalla partecipazione in società di persone o dalla partecipazione in associazioni di artisti o professionisti ed i redditi derivanti dalla partecipazione in società a responsabilità limitata in trasparenza;
  • i redditi di capitale derivanti dalla partecipazione qualificata in società di capitali;
  • i redditi derivanti da lavoro autonomo abituale e professionale;
  • alcuni tipi di redditi diversi e redditi derivanti da lavoro autonomo abituale e non professionale;
  • i redditi d’impresa con riferimento alle rate annuali delle plusvalenze/sopravvenienze attive.

Nel Comunicato Stampa, è precisato che coloro che riceveranno tali comunicazioni avranno a disposizione anche un dettagliato prospetto informativo nel quale saranno indicati tutti gli elementi che hanno originato l’anomalia segnalata. Un prospetto informativo sarà consultabile anche nel “Cassetto fiscale” dei contribuenti abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, per alcune tipologie di reddito, sarà disponibile un ulteriore prospetto riguardante specificamente il quadro della dichiarazione che dovrebbe essere rettificato o integrato, contenente i dati da utilizzare per l’eventuale dichiarazione integrativa.

Nel “Cassetto fiscale” dei contribuenti saranno anche presenti due link: il primo permetterà al contribuente di scaricare la dichiarazione dei redditi presentata per l’anno 2013; il secondo link consentirà l’accesso al programma per la compilazione e l’invio della dichiarazione integrativa e per la compilazione del modello F24 con gli importi dovuti.

Articoli correlati
21 Marzo 2025
Piano di Transizione 5.0: cos’è?

Il Piano di Transizione 5.0 ha come obiettivo principale quello di fornire delle...

21 Marzo 2025
Shell companies: cosa sono e disciplina tributaria

La continua lotta contro l’evasione fiscale internazionale riceve costantemente...

21 Marzo 2025
Riversamenti bonus ricerca e sviluppo scadenza al 3 giugno 2025

È stato prorogato il termine per accedere alla procedura di regolarizzazione spontanea...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto