string(14) "sidebar attiva"
Novità Irpef - Ires
Scritto da:
2 Febbraio 2024
4 Minuti di lettura

Attività accessorie e agevolabili per le navi

Scarica il pdf

In data 3 gennaio 2024, è stato delineato un elenco dettagliato delle attività accessorie che possono godere di agevolazioni fiscali, corrispondenti all’80% del reddito, derivanti dall’utilizzo delle navi iscritte nei registri dell’Unione Europea (Ue). Questo riconoscimento è previsto dall’articolo 4, comma 2, del Decreto Legge n. 457/1997.

Le attività accessorie agevolabili comprendono una vasta gamma di servizi. Quali cinema, spa, parrucchiere, gioco d’azzardo, imbarco e sbarco passeggeri, carico e scarico merci, e altre attività connesse. Questa determinazione è stata effettuata dal decreto del 22 novembre 2023 emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023.

Soggetti beneficiari che utilizzano le navi nei registri UE

I soggetti beneficiari di queste agevolazioni sono coloro che risiedono, sia residenti che non residenti con stabile organizzazione nel territorio dello Stato. I quali utilizzano navi iscritte nei registri Ue o nello Spazio economico europeo, o ancora navi con bandiera di Stati dell’Unione europea. Oppure dello Spazio economico europeo destinate esclusivamente a traffici commerciali internazionali, annotate nell’apposito elenco (articolo 6-ter, comma 2, del Dl n. 457/97).

Le attività per le quali si estendono i benefici reddituali includono la vendita di beni e servizi a bordo, contratti di subappalto o franchising. Oltre a operazioni di gestione commerciale, servizi amministrativi e assicurativi legati al trasporto di merci e passeggeri, e altre connesse come l’imbarco e sbarco passeggeri, il carico e scarico merci, e i trasporti terrestri adiacenti a quelli marittimi.

Limite di quota di agevolazione

Tuttavia, è importante notare che la quota agevolabile non deve superare il 50% dei ricavi totali ammissibili derivanti dall’utilizzo della nave. Allo stesso modo, non sono considerati nel perimetro agevolativo i redditi derivanti dalla vendita di prodotti di lusso o di servizi non consumati a bordo. Per rientrare nei benefici, i ricavi devono essere debitamente annotati nelle scritture contabili.

Ulteriori dettagli sulle navi iscritte nei registri, destinate a traffici commerciali internazionali e le relative modalità applicative e autorizzative, sono specificati in due decreti aggiuntivi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, entrambi datati 21 novembre 2023.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto