NULL
Novità Irpef - Ires
11 Gennaio 2019

Legge di Bilancio per il 2019: confermato l’iper ammortamento e stop al super ammortamento

Scarica il pdf

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018 la Legge di Bilancio per il 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) che è entrata in vigore il primo giorno del nuovo anno. Nella Legge di Bilancio sono numerose le disposizioni in ambito fiscale.

Con la Legge di Bilancio per il 2019 è stato prorogato l’IPER AMMORTAMENTO (articolo 1, commi 60 e seguenti, Legge n. 145/2018).

Al fine di favorire processi di trasformazione tecnologica e digitale, infatti, le disposizioni che regolano il cosiddetto “iper ammortamento” troveranno applicazione anche agli investimenti in BENI STRUMENTALI NUOVI (ricompresi nella tabella A allegata alla Legge di Bilancio per il 2017), destinati a strutture produttive situate nel territorio italiano, effettuati entro il 31 dicembre 2019, oppure entro il 31 dicembre 2020 a condizione che entro il 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti nella misura almeno pari al 20 % del costo di acquisizione.

L’agevolazione consiste in una MAGGIORAZIONE del COSTO DI ACQUISIZIONE degli investimenti.

La maggiorazione trova applicazione secondo le seguenti misure:

  • nella misura del 170 % per gli investimenti fino a 2,5 milioni di Euro;
  • nella misura del 100 % per gli investimenti oltre 2,5 milioni di Euro e fino a 10 milioni di Euro;
  • nella misura del 50 % per gli investimenti oltre 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni di Euro.

La maggiorazione non si applica sulla parte degli investimenti eccedente il limite dei 20 milioni di Euro.

Inoltre, per i soggetti che beneficiano di tale maggiorazione e che, nel periodo predetto, effettuano investimenti in BENI IMMATERIALI STRUMENTALI compresi nell’elenco dell’allegato B della Legge di Bilancio per il 2017 potrà trovare applicazione una maggiorazione del costo di acquisizione del 40 %.

L’iper ammortamento riguarderà ora anche i costi sostenuti a titolo di canone per l’accesso, mediante soluzioni di cloudcomputing, a beni immateriali indicati nell’allegato B della Legge di Bilancio per il 2017, limitatamente alla quota del canone di competenza del singolo periodo d’imposta di vigenza dell’agevolazione.

Nel 2019, invece, non beneficerà della proroga l’agevolazione del SUPER AMMORTAMENTO.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto