E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018 la Legge di Bilancio per il 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) che è entrata in vigore il primo giorno del nuovo anno. Nella Legge di Bilancio sono numerose le disposizioni in ambito fiscale.
La Legge di Bilancio per il 2019 ha confermato le DETRAZIONI FISCALI previste in precedenza per le spese di riqualificazione energetica e di recupero edilizio degli immobili, oltre che per altre SPESE COLLEGATE ALLE ABITAZIONI (articolo 1, commi 67 e 68, Legge n. 145/2018).
Per quanto riguarda gli interventi di RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, sono state introdotte le seguenti modifiche alla normativa previgente:
- la PROROGA FINO AL 31 DICEMBRE 2019 del termine per avvalersi della DETRAZIONE FISCALE NELLA MISURA DEL 65 %.
- la PROROGA FINO AL 31 DICEMBRE 2019 del termine per avvalersi della specifica DETRAZIONE FISCALE DEL 65 % prevista per l’acquisto e la posa in opera di micro-generatori in sostituzione di impianti esistenti, introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2018. Ricordiamo che l’agevolazione è riconosciuta entro il limite massimo della detrazione di 100.000 Euro e purché l’intervento di riqualificazione energetica conduca ad un risparmio di energia primaria (PES) pari almeno al 20 %.
- la CONFERMA DELLA DETRAZIONE FISCALE DEL 50 % per l’acquisto e la posa in opera di finestre comprensive di infissi e di schermature solari e per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernali con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A. La riduzione delle detrazione dal 65 % al 50 % era stata prevista dalla Legge di Bilancio per il 2018.
- la CONFERMA DELLA DETRAZIONE FISCALE DEL 50 % per le spese sostenute nel 2019 per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili. Tale detrazione era già prevista dalla Legge di Bilancio per il 2018. La detrazione può raggiungere un valore massimo di 30.000 Euro.
La DETRAZIONE FISCALE DEL 50 % è stata PROROGATA FINO AL 31 DICEMBRE 2019 per le spese relative agli interventi di RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO.
E’ stata prorogata anche la DETRAZIONE FISCALE DEL 50 % per le spese di acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo di immobili per i quali si fruisce dell’agevolazione prevista per le ristrutturazioni. Il cosiddetto “BONUS MOBILI” sarà riconosciuto anche per le spese sostenute nel 2019, purché i relativi interventi di recupero edilizio siano iniziati dal 1° gennaio 2018.
E’ stato, infine, PROROGATA AL 2019 la DETRAZIONE FISCALE DEL 36 % per le spese relative ad interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private, di realizzazione di impianti di irrigazione e di pozzi, di realizzazione di coperture a verde e giardini pensili. Il cosiddetto “BONUS VERDE” era stato introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2018. Le spese per le quali può essere riconosciuta tale agevolazione fiscale non devono essere di importo superiore a 5.000 Euro per unità immobiliare ad uso abitativo. La detrazione spetta anche per le spese effettuate su parti comuni esterne di edifici condominiali. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.