NULL
Novità Irpef - Ires
8 Gennaio 2020

Legge di Bilancio 2020: novità per il regime forfetario

Scarica il pdf

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019 la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 con la quale sono state emanate le disposizioni relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 (Legge di Bilancio per il 2020).

La nuova Legge di Bilancio prevede delle novità in materia di  REGIME FORFETARIO (articolo 1, commi 691 e 692, Legge n. 160 del 2019).

La Legge di Bilancio per il 2020 ha disposto l’abrogazione delle disposizioni della Legge di Bilancio per il 2019 che prevedevano l’applicazione dal 2020 di un’imposta sostitutiva del 20 % per i contribuenti con partita Iva con ricavi o compensi tra 65.001 Euro e 100.000 Euro.

Riguardo al regime forfetario, la Legge di Bilancio per il 2020 ha posto come ulteriore requisito per accedere a tale regime, oltre a quello di aver conseguito ricavi o compensi non superiori a 65.000 Euro annui, quello di aver sostenuto spese per un ammontare complessivamente non superiore a 20.000 Euro lordi per lavoro accessorio, per lavoratori dipendenti e per collaborazioni coordinate e continuative.

Inoltre, è stata introdotta come causa di esclusione del regime forfetario quella di aver percepito, nell’anno precedente, redditi di lavoro dipendente o redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente eccedenti l’importo di 30.000 Euro.

E’ stato previsto, inoltre, per i contribuenti soggetti al regime forfetario che, pur non essendo obbligati alla fatturazione elettronica, hanno un fatturato annuo costituito esclusivamente da fatture elettroniche, la riduzione di un anno del termine di decadenza per l’accertamento.

E’ stato, infine, precisato che quando le disposizioni fanno riferimento, per il riconoscimento della spettanza o per la determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo, anche di natura non tributaria, al possesso di requisiti reddituali, si tiene comunque conto anche del reddito assoggettato al regime forfetario.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto