NULL
Novità Irpef - Ires
14 Giugno 2019

Indici sintetici di affidabilità fiscale: disponibile il programma per il calcolo

Scarica il pdf

Con un Comunicato Stampa dell’Agenzia delle Entrate del 10 giugno 2019, è stato reso noto che è disponibile on line sul sito web dell’Agenzia medesima un software, dal nome “Il tuo Isa”, che consente alle imprese ed ai professionisti di calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità fiscale e di beneficiare di una serie di vantaggi qualora si raggiungano determinati punteggi.

Ricordiamo che gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), a partire dalle dichiarazioni dei redditi che verranno presentate quest’anno per i redditi del 2018, sostituiscono gli studi di settore ed i parametri, con riferimento a diverse attività economiche.

L’Agenzia delle Entrate, tramite questo programma, fornisce diversi dati che potranno essere consultati ed acquisiti, sia in modalità puntuale, tramite il “Cassetto fiscale” del contribuente, direttamente dal contribuente medesimo o dall’intermediario delegato, sia in modalità massiva, tramite il servizio “Entratel”, da parte degli intermediari per tutti i loro clienti.

Per il periodo d’imposta 2018 è previsto il riconoscimento di un grado di affidabilità fiscale in una scala da 1 a 10. I contribuenti che raggiungono un grado di affidabilità pari almeno a 8 possono beneficiare di alcuni vantaggi. In particolare, per tali contribuenti è previsto l’esonero, entro certi limiti, dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta e la riduzione di un anno dei termini per l’accertamento dei redditi d’impresa e di lavoro autonomo e dell’Iva.

Inoltre, i contribuenti con un grado di affidabilità fiscale pari almeno a 8,5 sono esclusi dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici.

Infine, coloro che ottengono un punteggio da 9 in su sono esclusi dall’applicazione della disciplina delle società non operative e dalla determinazione sintetica del reddito complessivo, qualora il reddito complessivo accertabile non ecceda di due terzi quello dichiarato.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto