NULL
Novità Irpef - Ires
11 Dicembre 2015

Il compenso all’amministratore deve essere oggetto di una esplicita delibera per essere deducibile

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 24768 del 4 dicembre 2015, ha ribadito il principio secondo il quale, riguardo alla determinazione della misura del compenso degli amministratori di una società di capitali, qualora essa non sia stabilita nello statuto della società, è necessaria una esplicita delibera assembleare che non può considerarsi implicita nella delibera di approvazione del bilancio.

Tale principio, secondo quanto precisato dalla Suprema Corte, è desumibile dalla natura imperativa ed inderogabile della disciplina normativa in materia; dalla distinta previsione nel Codice Civile della delibera di approvazione del bilancio e della delibera di determinazione dei compensi degli amministratori; dalla mancata liberazione degli amministratori dalla responsabilità di gestione, in caso di approvazione del bilancio; dal contrasto delle delibere tacite ed implicite con le regole di formazione della volontà della società.

Quindi, la Corte di Cassazione ha affermato che l’approvazione del bilancio contenente la posta relativa ai compensi degli amministratori non è idonea a configurare quella specifica delibera richiesta dalla normativa per la determinazione della misura dei compensi degli amministratori, a meno che un’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio non abbia espressamente discusso ed approvato la proposta di determinazione dei compensi degli amministratori.

Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dalla società contribuente, così confermando gli avvisi di accertamento emessi dall’Amministrazione finanziaria, anche in riferimento alla non deducibilità dei compensi corrisposti all’amministratore della società, proprio perché mancava una specifica delibera assembleare in proposito.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto