string(14) "sidebar attiva"
Novità Irpef - Ires
Scritto da:
19 Luglio 2024
4 Minuti di lettura

Immobile assegnato: via libera alle detrazioni per lavori edilizi

Scarica il pdf

I bonus fiscali per lavori edilizi sono ammessi non solo per contratti di comodato d’uso o locazione, ma anche per altri titoli idonei che assicurino la disponibilità dell’immobile e risultino da documenti con data certa.

Detrazione per lavori edilizi di alloggio militare

L’atto di assegnazione di un alloggio militare, avvenuto tramite “determina” del Comandante e regolarmente protocollato, costituisce un titolo valido per la detenzione dell’unità immobiliare, garantendo la disponibilità giuridica e materiale. Pertanto, il militare richiedente può beneficiare delle detrazioni per gli interventi edilizi eseguiti sull’immobile. Questa è la sintesi della risposta n. 102 del 13 maggio 2024 fornita dall’Agenzia delle Entrate.

Normativa sulle detrazioni edilizie

L’Agenzia delle Entrate, dopo aver delineato la normativa sulle detrazioni edilizie, specifica che il beneficio si applica anche a chi detiene l’immobile e sostiene le spese di ristrutturazione, a condizione che esista un titolo idoneo a comprovare la detenzione dell’immobile. Come precisato più volte dalla prassi, per ottenere la detrazione è necessario:

  1. Il consenso del proprietario all’esecuzione dei lavori.
  2. Un atto che dimostri la detenzione dell’immobile, come un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato, regolarmente registrato e in vigore al momento delle spese di ristrutturazione.

Il richiedente ha evidenziato che i lavori di ristrutturazione, conformi alla normativa vigente, sono stati autorizzati sia dal Comando che dagli uffici del Demanio dello Stato. Tuttavia, il dubbio riguardava l’assenza di un contratto di locazione formale.

Anche in assenza di contratto bonus accordato

L’Agenzia, in conclusione, ritiene che il richiedente, pur non avendo firmato un contratto di locazione o di comodato, possiede comunque un titolo idoneo a dimostrare la detenzione dell’alloggio, avendo ufficialmente ricevuto l’abitazione tramite determina del Comandante. Pertanto, nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa, potrà detrarre sia le spese sostenute per gli interventi edilizi (articolo 16-bis del TUIR) sia quelle relative all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’alloggio ristrutturato (bonus mobili).

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto