NULL
Novità Irpef - Ires
25 Maggio 2018

Detrazione per interventi di riqualificazione energetica: più tempo per trasmettere la documentazione

Scarica il pdf

Sul sito internet dell’Enea è ricordato che il portale dedicato all’invio telematico, per quest’anno, della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti (portale “Finanziaria 2018”) è attivo dal 30 marzo 2018.

Pertanto, per gli interventi la cui data di fine lavori è antecedente al 30 marzo 2018, considerando che l’indisponibilità del sito web costituisce una causa di forza maggiore (così precisa la stessa Enea), il termine di novanta giorni per la trasmissione dei dati decorre dalla medesima data del 30 marzo 2018.

Ricordiamo che la Legge di Bilancio per il 2018 ha prorogato tali detrazioni fiscali fino al 31 dicembre del 2018. In caso di interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali il termine di applicazione delle detrazioni fiscali è, invece, il 31 dicembre del 2021.

Occorre trasmettere all’Enea l’attestato di certificazione o qualificazione energetica e la scheda informativa sui lavori realizzati. La data di fine lavori, dalla quale decorre generalmente il termine di novanta giorni per l’invio della documentazione, coincide con la data del collaudo. Se, per il tipo di intervento realizzato, non è previsto il collaudo, il contribuente può provare la data di fine lavori con altra documentazione rilasciata da coloro che hanno effettuato i lavori stessi o dal tecnico che compila la scheda informativa.

Sul sito internet dell’Enea è, altresì, precisato che, con riferimento agli interventi di ristrutturazione edilizia, per i quali è prevista la detrazione fiscale nella misura del 50 %, che comportano la riduzione dei consumi energetici e che sono terminati nel 2018, l’Enea sta attendendo indicazioni dalle istituzioni. Gli utenti, pertanto, al momento, sono invitati a non trasmettere ad Enea documenti o dati, fino a quando non verrà aperto l’apposito sito internet.

Articoli correlati
25 Luglio 2025
Consulenza giuridica: definite le modalità operative

Sono state stabilite le regole applicative per le richieste di consulenza giuridica: il...

25 Luglio 2025
Anc: malattia e infortunio del professionista, l’applicazione di una norma non è un favore. E’ un diritto.

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Anc, Associazione nazionale...

25 Luglio 2025
Maggiorazione del costo del lavoro: nuovi criteri per i gruppi societari

Con il decreto interministeriale del 27 giugno 2025, pubblicato sul sito del...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto