NULL
Novità Irpef - Ires
20 Settembre 2019

Detrazione fiscale per interventi di recupero edilizio: distinzioni tra manutenzione ordinaria e straordinaria

Scarica il pdf

Nuovi chiarimenti in materia di detrazione fiscale per interventi di recupero del patrimonio edilizio.

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 383 del 16 settembre 2019, ha fornito chiarimenti in merito ad una questione posta da un contribuente che stava effettuando dei lavori di sostituzione, riparazione e rinnovamento degli infissi esterni e di rifacimento, riparazione e tinteggiatura esterna dell’immobile.

Si ricorda che il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede una detrazione dall’imposta lorda delle persone fisiche per le spese sostenute per la realizzazione di interventi su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale e sulle loro pertinenze. Si tratta, in particolare, di interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione edilizia. Solo nel caso in cui gli interventi siano effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali, la detrazione fiscale spetta anche per le spese sostenute per gli interventi di manutenzione ordinaria.

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che gli interventi di sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia possono rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi alla detrazione fiscale.

Riguardo agli interventi di rifacimento, riparazione e tinteggiatura esterna, così indicati genericamente nell’istanza presentata dal contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che se questi interventi sono necessari per completare l’intervento edilizio nel suo complesso e sono, quindi, strettamente correlati alla sostituzione dei serramenti esterni, le relative spese sono ammesse alla detrazione fiscale e concorrono all’individuazione del limite massimo ammesso alla detrazione medesima. Si tratta, infatti, di interventi che di per sé sarebbero da considerarsi di manutenzione ordinaria, però vengono assorbiti nella categoria superiore degli interventi di manutenzione straordinaria se necessari per il completamento dell’intervento edilizio nel suo insieme.

Articoli correlati
28 Marzo 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici: cos’è?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione per l’acquisto dei mobili...

28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptoattività: nessun impatto sul reddito d’impresa

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una norma che esclude la rilevanza fiscale delle...

28 Marzo 2025
Benefit e tassazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, ha ribadito che i...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto