NULL
Novità Irpef - Ires
14 Dicembre 2018

Deducibilità di contributi Inps e premi Inail accertati: il dato contabile può avere un riconoscimento fiscale

Scarica il pdf

La nuova questione affrontata dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 102 del 6 dicembre 2018 riguarda la deducibilità dei maggiori contributi Inps e premi assicurativi Inail accertati per gli anni precedenti.

L’istante è una società alla quale è stato notificato nel 2017 un verbale di accertamento e notificazione a seguito di un’ispezione congiunta dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro dell’Inps e dell’Inail. L’istante ha avviato dei procedimenti sia in sede amministrativa, che in sede giurisdizionale che hanno ad oggetto l’atto di accertamento in questione. Lo scenario più probabile prospettato dai consulenti legali della società è che le pretese dell’Inps e dell’Inail non saranno riconosciute per una quota pari al 50 % delle somme richieste. Il quesito sottoposto all’esame dell’Agenzia delle Entrate riguarda la deducibilità di quanto accertato nel verbale a titolo di maggiori contributi Inps e di maggiori premi assicurativi Inail, con esclusione degli interessi e delle sanzioni.

In particolare, l’istante intende portare in deduzione il 50 % del debito emergente dal verbale, nel rispetto dei principi di prudenza e certezza. Gli importi in questione non costituiscono degli importi eventuali, ma emergono da un avviso di accertamento esecutivo e, quindi, sono da considerarsi certi, salvo l’esito dei procedimenti contenziosi in corso.

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che la qualificazione e l’imputazione temporale adottate in relazione ai componenti negativi di reddito oggetto del quesito (maggiori contributi previdenziali e maggiori premi assicurativi accertati con il provvedimento del 2017 in relazione a periodi d’imposta compresi tra l’ottobre del 2012 ed il mese di agosto del 2017) possono trovare anche un riconoscimento fiscale.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto