NULL
Novità Irpef - Ires
19 Settembre 2014

Costi di manutenzione di autoveicoli: occorrono indicazioni precise sull’inerenza affinché possano essere considerati deducibili

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 19600 del 17 settembre 2014, si è espressa, in particolare, riguardo alla questione della deducibilità di costi relativi alla manutenzione di autovetture.

Nel caso di specie, la Commissione Tributaria Regionale aveva ritenuto illegittimo, sotto questo aspetto, l’avviso di accertamento emesso nei confronti della società contribuente, in quanto i costi di manutenzione portati in deduzione da tale società, anche se documentati in maniera irregolare, erano da considerarsi inerenti e deducibili sulla base del notevole numero di autovetture in possesso della contribuente.

L’Agenzia delle Entrate aveva, invece, contestato la circostanza che il numero delle autovetture generasse una certezza riguardo all’inerenza dei costi portati in deduzione. A tal proposito, sulla documentazione relativa ai costi di manutenzione mancava l’indicazione del numero della targa o del telaio del veicolo oggetto di manutenzione.

La Cassazione ha dato ragione all’Agenzia delle Entrate. La società contribuente, infatti, non ha adempiuto l’onere di dimostrare l’inerenza dei costi di manutenzione, non costituendo idonea prova la circostanza di possedere numerosi veicoli e l’allegazione che i costi sostenuti e documentati non sono eccessivi in rapporto a tali veicoli.

La Cassazione ha evidenziato che un costo astrattamente congruo non è per ciò stesso in concreto inerente.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto