NULL
Novità Irpef - Ires
1 Ottobre 2021
3 Minuti di lettura

Contributi erogati dal Comune per le chiusure da emergenza Coronavirus: non si applica la ritenuta.

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito riguardante il trattamento fiscale da applicare ai contributi economici erogati in un’unica prestazione dai Comuni in favore di imprese del proprio territorio soggette a chiusura a causa del Coronavirus.

Il Comune che ha presentato istanza di interpello intende procedere all’erogazione di contributi in un’unica prestazione in favore di attività economiche che abbiano la propria sede operativa nel territorio comunale e che siano state oggetto di chiusura o sospensione per effetto dei provvedimenti emanati nel marzo del 2020 a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus.

Le sovvenzioni saranno destinate, in particolare, a coloro che esercitano attività di commercio al dettaglio non alimentari, attività di servizi di ristorazione, attività di servizi alla persona (come parrucchieri ed estetisti), attività di palestre e centri sportivi ed attività delle agenzie di viaggio.

L’istante ha richiesto all’Agenzia delle Entrate se tali sovvenzioni siano da assoggettare, in sede di erogazione, alla ritenuta del 4 % prevista per i contributi alle imprese. A tal proposito, l’istante ha richiamato la previsione contenuta nel Decreto “Ristori” (articolo 10-bis Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020) relativa alla detassazione di tutti i contributi, le indennità e di tutte le altre misure introdotte in favore di imprese e lavoratori autonomi per far fronte alle conseguenze dell’emergenza Coronavirus.

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 629 del 28 settembre 2021, ha confermato l’applicabilità della suddetta disposizione del Decreto “Ristori” alle sovvenzioni descritte nell’istanza di interpello. Non si tratta, quindi, di contributi da assoggettare alla ritenuta d’acconto.

L’Agenzia delle Entrate ha, altresì, precisato che deve trattarsi di forme di sostegno economico diverse da quelle esistenti prima dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, così come previsto dall’articolo 10-bis dal Decreto “Ristori”.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto