NULL
Novità Irpef - Ires
17 Gennaio 2009

Visco-Sud: il contratto di leasing deve essere con riscatto

Scarica il pdf

Con Risoluzione 7 gennaio 2009, n. 4, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per usufruire del credito d’imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate previsto dalla Finanziaria 2007, i contratti di leasing relativi ai beni agevolati devono contenere una clausola specifica che preveda la possibilità di anticipare il diritto di opzione da parte dell’utilizzatore.

Richiamando il principio internazionale della prevalenza della sostanza sulla forma (IAS n. 17), l’Amministrazione finanziaria precisa, infatti, che ai fini della concessione del bonus fiscale per gli investimenti, c’è una “sostanziale” equiparazione tra l’acquisto o la realizzazione del bene in proprio e l’acquisizione del bene stesso tramite un contratto di leasing.

Inoltre, per i contratti stipulati prima della pubblicazione della Circolare n. 38/E/2008 e privi della clausola di riscatto, l’esercizio anticipato dell’opzione può essere attuato tramite documentazione scritta con cui l’impresa utilizzatrice dichiara di esercitare l’opzione irrevocabile di riscatto del bene, con effetti a partire dal giorno in cui la locazione termina.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto