NULL
Novità Irpef - Ires
27 Luglio 2007

Tassabili anche i canoni non percepiti

Scarica il pdf

Con Sentenza 13 aprile 2007, n. 12905, depositata il 1º giugno 2007, la Corte di Cassazione ha stabilito che la risoluzione consensuale di un contratto di locazione non ha effetti retroattivi e, pertanto, i canoni non percepiti concorrono a formare la base imponibile ai fini IRPEF del locatore.

Secondo i giudici l’art. 26, TUIR dispone che i redditi fondiari non costituiscono reddito a partire dalla conclusione del procedimento di convalida di sfratto per morosità; in caso di risoluzione consensuale, invece, non verrebbe meno l’obbligo per il locatario di corrispondere i canoni per il periodo precedente, durante il quale egli ha goduto dell’immobile.

La risoluzione consensuale del contratto ed il mancato pagamento dei canoni mensili per il periodo precedente non è, quindi, sempre condizione idonea per escluderne la tassazione.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto