NULL
Novità Irpef - Ires
22 Ottobre 2011

Stabile organizzazione in Italia: una societa’ estera puo’ averla anche se opera in Italia attraverso piu’ ditte formalmente distinte.

Scarica il pdf

Nella Sentenza n. 20597 del 7 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ha riconosciuto che una società a responsabilità limitata, con sede legale in San Marino, operava mediante una stabile organizzazione in Italia, dal momento che operava attraverso venti società e ditte individuali che commercializzavano nel territorio italiano i prodotti dell’impresa medesima, esercitata in piena evasione di imposte.

Secondo la pronuncia della Suprema Corte, la Commissione Tributaria Regionale aveva correttamente escluso che le società nelle quali era articolata l’organizzazione in Italia della società estera costituissero unità indipendenti, nonostante la loro struttura giuridico-formale. Le società che operavano in Italia, infatti, altro non erano che gli organismi attraverso i quali la società estera metteva a disposizione i propri servizi. Queste società italiane operavano come “recapiti” della casa-madre, presso i quali venivano conclusi contratti predisposti da quest’ultima e dove essa vi dava esecuzione.

I diversi recapiti costituivano nel loro complesso una organizzazione unitaria, mediante la quale la società estera realizzava in Italia il proprio scopo commerciale.

La Corte ha ricordato che l’accertamento dei requisiti di attività stabile, o di stabile organizzazione, deve essere condotto non solo sul piano formale, ma anche, e soprattutto, su quello sostanziale.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto