NULL
Novità Irpef - Ires
13 Luglio 2007

Scontrino parlante medicinali e privacy: Risoluzione

Scarica il pdf

Con Risoluzione 5 luglio 2007, n. 156, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alle problematiche privacy conseguenti alle disposizioni di cui all’art. 1, comma 28, Legge n. 296/2006, ovvero il cosiddetto “scontrino parlante” che (quando la norma entrerà effettivamente in vigore) sarà necessario per poter usufruire della detrazione/deduzione per spese mediche relative all’acquisto di medicinali.

Secondo l’Agenzia, per beneficiare della detrazione, sarà sufficiente che lo scontrino fiscale rechi la dizione generica di “farmaco” o “medicinale”, al fine di escludere che la spesa sostenuta dal contribuente possa riferirsi ad altri prodotti disponibili in farmacia. Tuttavia, sarà necessario che lo scontrino riporti anche la specificazione del tipo di farmaco acquistato.

Per quanto riguarda la tutela della privacy, l’Agenzia ricorda che le indicazioni sono necessarie solamente se il contribuente intende fruire delle agevolazioni fiscali e che, comunque, l’Agenzia delle Entrate è autorizzata, per legge, a trattare i “dati sensibili”.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto