NULL
Novità Irpef - Ires
29 Ottobre 2010

Rivalutazione dei terreni edificabili con destinazione agricola. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 111 del 22 ottobre 2010, l’Agenzia delle Entrate si è occupata della questione della rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola, ed in particolare della possibilità di avvalersi di tale rideterminazione qualora sia prevista da norme agevolative più recenti.

L’Agenzia ha affermato che il contribuente che abbia proceduto a rideterminare il valore dei terreni in questione ad una certa data, può decidere di usufruire della norma agevolativa emanata successivamente (nel caso specifico, l’art. 2, comma 229, della Legge 23 dicembre 2009, n. 191, per i terreni posseduti alla data del 1º gennaio 2010). Deve, però, determinare, mediante una nuova perizia giurata di stima, il valore dei terreni alla data prevista dalla nuova norma agevolativa (1º gennaio 2010), nonché procedere al versamento della relativa imposta sostitutiva del 4 % e richiedere il rimborso dell’imposta precedentemente versata.

Inoltre, se il contribuente si era avvalso della rateazione dell’imposta dovuta, non è tenuto a versare la rata o le rate relative alla precedente rideterminazione.

Viene specificato, infine, che queste regole valgono anche nel caso in cui la seconda perizia giurata riporti un valore del terreno inferiore a quello risultante dalla precedente perizia.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto