NULL
Novità Irpef - Ires
30 Luglio 2011

Rivalsa degli agenti: l’Agenzia delle Entrate indica il corretto trattamento fiscale.

Scarica il pdf

Nella Circolare n. 35 del 27 luglio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale della cosiddetta “rivalsa degli agenti” operata dalle compagnie di assicurazione sugli agenti che subentrano ad altri nel rapporto di agenzia. Si tratta, in particolare, della rivalsa che viene esercitata dalle compagnie verso l’agente subentrante per l’indennità dovuta all’agente che ha cessato il rapporto di agenzia.

L’Agenzia delle Entrate, basandosi sulle raccomandazioni dell’Isvap, ha affermato che le indennità erogate dalle compagnie di assicurazione agli agenti uscenti, per la parte soggetta a rivalsa, e l’importo di tali indennità corrisposto dagli agenti subentranti, oggetto di rivalsa, hanno, dal punto di vista contabile, natura patrimoniale e, quindi, non vengono indicati nel conto economico.    

Le imprese di assicurazione dovranno imputare a conto economico solo l’eventuale quota di indennità che eccede la parte soggetta a rivalsa, che rappresenta il costo effettivamente sostenuto dalle imprese.

Riguardo all’aspetto fiscale, gli elementi patrimoniali ed i componenti di reddito devono essere assunti ai fini tributari così come rappresentati in bilancio. Ciò comporta la non imputabilità quali proventi e la non deducibilità quali costi delle indennità in questione. La disciplina fiscale di riferimento, infatti, precisa l’Agenzia, non contiene alcuna norma che imponga di rettificare il dato di bilancio, né emergono altri elementi di valutazione che possano portare a disattendere le modalità di contabilizzazione imposte dall’Isvap.

La parte di indennità eventualmente non soggetta a rivalsa, ossia la quota che rimarrà a carico della compagnia di assicurazione, invece, risultando, come detto, imputata a conto economico, rileverà anche fiscalmente sul piano reddituale.

   
 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto