NULL
Novità Irpef - Ires
10 Luglio 2010

Rilevanza ai fini Ires e Irap delle differenze di cassa

Scarica il pdf

La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 22.06.2010 n. 54 ha stabilito che le differenze di cassa di segno negativo, ossia le differenze negative tra i valori di cassa effettivamente disponibili – giacenza fisica – e le corrispondenti rilevazioni contabili eseguite dall’impresa – giacenza contabile, che derivino da cause non documentabili e non imputabili a scelte dell’imprenditore, rilevano ai fini IRES e IRAP e sono fiscalmente deducibili solo quando risultano inevitabili, fisiologiche e connaturate all’attività svolta dall’impresa.

Il quesito relativo alla rilevanza ed alla deducibilità di queste differenze di cassa, che possono avere origine da circostanze di volta in volta diverse e non identificabili, era stato posto da un’associazione che riunisce imprese che operano nel settore della grande distribuzione.

L’amministrazione finanziaria ha, inoltre, specificato che, ai fini della deducibilità IRES ed IRAP, l’ammanco di cassa deve essere documentato con un verbale da redigere al momento nel quale si accerta la sussistenza della differenza, verbale che deve essere sottoscritto dal soggetto preposto al controllo e dal responsabile di cassa cui è attribuibile l’ammanco.

Gli ammanchi quotidiani saranno deducibili dal reddito d’impresa, quali oneri diversi di gestione fiscalmente rilevanti, se risulteranno di modesto ammontare.
Inoltre, per la rilevanza ai fini IRAP, si ritiene che le differenze di cassa classificate nel Conto Economico, aggregato B “ Costi della produzione”, voce “Oneri diversi di gestione”, siano in linea di principio deducibili se rilevate in bilancio in coerenza con i criteri dettati dai principi contabili nazionali.

 

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto