NULL
Novità Irpef - Ires
5 Febbraio 2011

Revisione di alcuni studi di settore: a partire dall’anno d’imposta 2011 saranno applicati in una versione aggiornata.

Scarica il pdf

Con Provvedimento del 31 gennaio 2011, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha disposto che verranno sottoposti a revisione una serie di studi di settore, che dovranno essere applicati, nella loro versione aggiornata, a partire dal periodo d’imposta 2011, a seguito di approvazione con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Gli studi da assoggettare a revisione sono stati individuati in ragione dell’anno della loro approvazione (la revisione deve essere effettuata ogni tre anni). La revisione ha il fine di mantenere, nel medio periodo, la rappresentatività degli studi di settore rispetto alla realtà economica alla quale si riferiscono.

Tra gli studi che saranno oggetto di revisione, qui si ricordano quelli relativi alle attività di fabbricazione di mobili, di sartoria e confezione su misura di abbigliamento, di commercio al dettaglio di pellicce e abbigliamento in pelle, di produzione di metalli preziosi, di edizione di libri, ed inoltre quelli relativi ai centri di medicina estetica ed ai laboratori di analisi cliniche, alle attività di riparazioni meccaniche di autoveicoli, ai servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere, alle attività di ristorazione, ai villaggi turistici ed agli stabilimenti balneari, alle attività di pulizia di edifici, di trasporto con taxi, di commercio al dettaglio di articoli di profumeria e di articoli di cartoleria, di aministrazione di condomini ed all’attività svolta da psicologi.

E’ stato, inoltre, precisato che sono state acquisite le informazioni utili alla costruzione di uno studio di settore per l’attività economica di servizi di manicure e pedicure.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto