NULL
Novità Irpef - Ires
12 Febbraio 2010

Regole per la tassazione degli illeciti: Nota interna delle Entrate

Scarica il pdf

Con una recente Nota interna, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti relativi alla tassazione degli illeciti civili, penali o amministrativi.

Ad esempio, le somme ricevute dai clienti, di cui si appropria indebitamente il professionista, devono essere ricomprese in una delle categorie di reddito di cui all’art. 6, comma 1, TUIR, altrimenti devono essere qualificate come redditi diversi.

L’applicazione di tale principio deve intendersi retroattiva, in quanto trattasi di interpretazione autentica di una norma.

In ogni caso, i proventi illeciti non sono tassabili se già sottoposti a sequestro o confisca penale.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto