NULL
Novità Irpef - Ires
1 Ottobre 2011

Regime degli ex minimi: si applicano le regole ordinarie di determinazione del reddito e le aliquote ordinarie.

Scarica il pdf

Il 28 settembre 2011, è stata presentata alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati un’interrogazione a risposta immediata riguardo alle problematiche connesse al regime tributario dei contribuenti minimi.

In particolare, gli interroganti hanno richiesto quali saranno, a decorrere dal periodo d’imposta 2012, i criteri di determinazione del reddito e le modalità di tassazione per i contribuenti che rientreranno nel regime degli ex minimi, a seguito dell’introduzione del nuovo regime dei minimi da parte del Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011.

Si ricorda che per questi contribuenti (ex minimi) è previsto l’esonero dall’obbligo di registrazione e tenuta delle scritture contabili, rilevanti ai fini delle imposte dirette e dell’Iva, e dalle liquidazioni e dai versamenti periodici rilevanti ai fini dell’Iva. Inoltre, la nuova disciplina ha disposto per i contribuenti ex minimi l’esenzione dall’Irap.

Nella risposta all’interrogazione, il Sottosegretario Bruno Cesario ha richiamato quanto già precisato dall’Agenzia delle Entrate: a partire dal 1° gennaio 2012, nei confronti dei contribuenti che rientrano nel regime degli ex minimi troveranno applicazione, ai fini del calcolo dell’Irpef , le consuete regole di determinazione del reddito d’impresa e di lavoro autonomo, nonché le aliquote ordinarie.

Gli interroganti hanno espresso preoccupazione per le difficoltà che incontreranno tali contribuenti a causa dell’assoggettamento agli studi di settore, dai quali erano esclusi fino all’entrata in vigore del Decreto Legge 98 del luglio 2011.
    

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto