NULL
Novità Irpef - Ires
11 Marzo 2011

Reato di evasione: rilevano anche i costi sostenuti dal contribuente.

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 8982 dell’8 marzo 2011, ha affermato che al fine dell’accertamento dell’imposta evasa non deve tenersi conto solo degli elementi positivi di reddito. La soglia dell’imposta non versata, al superamento della quale scatta la condanna penale, deve essere determinata al netto dei costi sostenuti dal contribuente.

Infatti, afferma la Cassazione che, “ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 5 del Decreto Legislativo n. 74/ 2000, punito solo ove abbia determinato una evasione di imposta pari a 77.468,53 Euro, per imposta evasa deve intendersi l’intera imposta dovuta, da determinarsi sulla base della contrapposizione tra ricavi e costi d’esercizio fiscalmente detraibili”.

Spetta, inoltre, al giudice penale il compito di procedere all’accertamento ed alla determinazione dell’ammontare dell’imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a sovrapporsi ed anche ad entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario.    

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto