NULL
Novità Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Pubblicata la versione definitiva del modello Unico Enc 2012: le recenti novita’ normative trovano spazio nel nuovo modello.

Scarica il pdf

E’ stata approvata, con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 31 gennaio 2012, la versione definitiva del modello Unico 2012 per gli enti non commerciali ed i soggetti equiparati, pubblicata sul sito Internet dell’Agenzia.

Diverse le novità che riflettono le modifiche normative degli ultimi tempi. Ricordiamo, in particolare:

– l’inserimento nel quadro RQ di due nuovi prospetti: il primo prospetto (sezione XVI) destinato all’imposta sostitutiva del 5 % dovuta dai soggetti che detenevano, alla data del 31 dicembre 2010, una quota di partecipazione ad un fondo d’investimento immobiliare superiore al 5 %, il secondo prospetto (sezione XX), invece, riguarda la maggiorazione Ires di 10,5 punti percentuali per i soggetti “non operativi”.

– l’introduzione nel quadro RF del codice 34 identificativo della variazione in aumento per i costi relativi ai beni di impresa concessi in godimento a soci per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento, non deducibili dal reddito imponibile;

– l’introduzione nel quadro RS di un nuovo rigo (RS65A) destinato ad una nuova fattispecie di intervento di riqualificazione energetica per la quale è ammessa la detrazione del 55 %, ossia la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria;

– l’introduzione, nei quadri RT e RM, della possibilità di detrarre dall’imposta sostitutiva, dovuta per la nuova rivalutazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola,

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto