NULL
Novità Irpef - Ires
14 Aprile 2007

Promotori finanziari: IRAP dovuta solo se organizzati

Scarica il pdf

Con Sentenza 2 aprile 2007, n. 8177, la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all’applicabilità dell’IRAP nei confronti dei promotori finanziari, riprendendo le motivazioni contenute in precedenti sentenze in merito all’assoggettamento a tale tributo degli agenti di commercio.

Il promotore finanziario, come l’agente di commercio, fiscalmente realizza reddito d’impresa, ma civilisticamente rientra nella categoria dei lavoratori autonomi.

Secondo la Corte di Cassazione, dal momento che tutti gli elementi che caratterizzano l’attività d’impresa sono insiti nell’attività svolta dal promotore, il giudice deve valutare, caso per caso, se questi è, di fatto, un imprenditore commerciale, cioè disponga di una stabile organizzazione per l’esercizio, a proprio rischio, dell’attività; solo in questo caso egli è soggetto passivo IRAP.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto