NULL
Novità Irpef - Ires
22 Gennaio 2011

Nuovo modello Cud per il 2011 disponibile nella versione definitiva.

Scarica il pdf

Con Comunicato Stampa del 17 gennaio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è disponibile sul proprio sito Internet il nuovo modello Cud per il 2011, approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia nella stessa data.
L’Agenzia ha ricordato che il modello Cud riguarda i dipendenti, i pensionati ed i lavoratori percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, i quali devono riceverlo dai datori di lavoro o dagli enti pensionistici entro il 28 febbraio del periodo d’imposta successivo a quello al quale si riferiscono i redditi certificati o entro dodici giorni dalla richiesta del dipendente, in caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Come già evidenziato nella Newsletter di Misterfisco del 10 gennaio 2011, nel modello sono presenti alcune novità. In particolare, è stata introdotta la misura prevista nella manovra correttiva del Decreto Legge 78/2010 consistente nell’applicazione dell’aliquota addizionale del 10 % sui compensi erogati nella forma dello stock option che superano il triplo della parte fissa delle retribuzioni. Sono, inoltre, inseriti nuovi campi dedicati alla tassazione del lavoro notturno e trova di nuovo spazio l’agevolazione fiscale per il personale del comparto sicurezza, difesa e pubblico soccorso.
 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.
Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto