NULL
Novità Irpef - Ires
6 Aprile 2012

Movimentazioni bancarie: se non giustificate, l’Amministrazione finanziaria puo’ tassarle legittimamente come ricavi.

Scarica il pdf

Nella Sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012, la Corte di Cassazione ha riconosciuto come legittimo l’accertamento effettuato dall’Amministrazione tributaria sulla base delle presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie del contribuente.

Secondo tali presunzioni devono essere considerati come ricavi i versamenti ed i prelevamenti dei quali il contribuente non riesca a dare adeguata giustificazione.

In particolare, ogni accredito nel conto corrente bancario equivale a ricavo che aumenta il reddito, in mancanza di prova contraria. Inoltre, anche i costi relativi ad acquisti non documentati devono considerarsi ricavi operando la presunzione di operazioni non fatturate.

I versamenti, quindi, che non trovano riscontro in contabilità devono, secondo la conclusione della Suprema Corte, essere pienamente tassati quali ricavi.

 
   

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale  

Articoli correlati
31 Marzo 2023
Bonus trasporti: via libera anche per il 2023.

Con un Comunicato Stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 marzo 2023,...

31 Marzo 2023
Novità 2023 sul superbonus

Novità superbonus 2023: cos’è. Il superbonus è un’agevolazione fiscale che...

31 Marzo 2023
Spese per l’attività fisica adattata: ecco la percentuale in cui sarà fruibile il relativo bonus.

Con un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2023, è...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto