NULL
Novità Irpef - Ires
3 Aprile 2009

Maggiore IRPEF per il coniuge titolare del conto bancario: Sentenza della Corte di Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 19 marzo 2009, n. 6617, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha stabilito che il coniuge del consulente aziendale, titolare di conti bancari su cui transita denaro frutto dell’attività lavorativa di quest’ultimo, debba versare una maggiore IRPEF, a fronte di una capacità reddituale superiore rispetto a quella emergente dalla propria dichiarazione dei redditi.

Infatti, in virtù della presunzione di reddito nei confronti dei parenti cointestatari di conti bancari, grava sul coniuge l’onere di provare l’estraneità alle operazioni finanziarie effettuate sul conto medesimo: sarà a tal fine necessario fornire la prova analitica circa ogni singola movimentazione.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto