NULL
Novità Irpef - Ires
7 Aprile 2008

Limite annuale all’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta indicati nel quadro RU

Scarica il pdf

Con Risoluzione 3 aprile 2008, n. 9, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti in merito all’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta indicati nel quadro RU (Mod. UNICO 2008).

In particolare, relativamente al limite annuale di utilizzo dei crediti in esame, introdotto dalla Finanziaria 2008 e pari ad euro 250.000,00, il Ministero si è espresso in ordine:

  • al coordinamento di tale nuovo limite con quello più generale, di cui all’art. 25, comma 2, D.L. 241/1997, pari ad euro 516.456,90;
  • alle modalità di funzionamento del meccanismo di riporto in avanti delle eccedenze di crediti d’imposta non compensati nell’anno.

La Risoluzione, precisa che il nuovo limite si riferisce all’utilizzo in compensazione dei soli crediti relativi al quadro RU, cumulandosi così con quello di carattere generale stabilito dal D.L. 241/1997. Pertanto, fermo restando il limite specifico dei 250.000,00 euro, il contribuente potrà effettuare compensazioni di tipo orizzontale per ulteriori 516.456,90 euro, per un importo complessivo pari a 766.456,90 euro annuali.

Relativamente al meccanismo di riporto in avanti dell’eccedenza di crediti non utilizzati per effetto del nuovo limite, la risoluzione ricorda che tale eccedenza è utilizzabile senza limiti nel terzo anno solare successivo a quello della sua nascita. Inoltre, la nuova regola si applica sia ai crediti di nuova generazione, sia a quelli già maturati in anni precedenti al 2008 e non ancora utilizzati.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto