NULL
Novità Irpef - Ires
16 Dicembre 2006

Legittimo l’accertamento induttivo solo su alcuni prodotti

Scarica il pdf

Con Sentenza 4 dicembre 2006, n. 25684, la Corte di Cassazione ha fornito una interpretazione estensiva sugli elementi utilizzabili dall’Amministrazione finanziaria per procedere all’accertamento induttivo.

Nel caso di specie, una società contestava la rettifica della dichiarazione dei redditi a seguito di accertamento induttivo basato su gravi incongruenze tra le fatture di acquisto contabilizzate ed i prezzi di alcuni prodotti e anche in base all’applicazione degli studi di settore. Secondo la società, non è sufficientemente attendibile una media aritmetica relativa a tutti i prodotti prendendone in considerazione, però, solo alcuni.

In merito agli elementi utilizzabili dall’Amministrazione finanziaria, la Corte, respingendo il ricorso della società, ha fornito due importanti precisazioni. Innanzitutto è legittimo da parte dell’Amministrazione finanziaria procedere alla verifica solamente di dati significativi, anziché della generalità di essi. In secondo luogo, sempre ai fini dell’accertamento, essa può avvalersi anche degli studi di settore che hanno valenza per il passato in quanto l’art. 62-sexies, Legge n. 331/1993 è da considerarsi come norma di azione, cioè volta a disciplinare l’attività accertativa dell’Amministrazione e non a regolare i rapporti tra questa e il contribuente solo per le annualità cui si riferiscono i singoli studi di settore.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto