NULL
Novità Irpef - Ires
16 Dicembre 2006

Legittimo l’accertamento induttivo solo su alcuni prodotti

Scarica il pdf

Con Sentenza 4 dicembre 2006, n. 25684, la Corte di Cassazione ha fornito una interpretazione estensiva sugli elementi utilizzabili dall’Amministrazione finanziaria per procedere all’accertamento induttivo.

Nel caso di specie, una società contestava la rettifica della dichiarazione dei redditi a seguito di accertamento induttivo basato su gravi incongruenze tra le fatture di acquisto contabilizzate ed i prezzi di alcuni prodotti e anche in base all’applicazione degli studi di settore. Secondo la società, non è sufficientemente attendibile una media aritmetica relativa a tutti i prodotti prendendone in considerazione, però, solo alcuni.

In merito agli elementi utilizzabili dall’Amministrazione finanziaria, la Corte, respingendo il ricorso della società, ha fornito due importanti precisazioni. Innanzitutto è legittimo da parte dell’Amministrazione finanziaria procedere alla verifica solamente di dati significativi, anziché della generalità di essi. In secondo luogo, sempre ai fini dell’accertamento, essa può avvalersi anche degli studi di settore che hanno valenza per il passato in quanto l’art. 62-sexies, Legge n. 331/1993 è da considerarsi come norma di azione, cioè volta a disciplinare l’attività accertativa dell’Amministrazione e non a regolare i rapporti tra questa e il contribuente solo per le annualità cui si riferiscono i singoli studi di settore.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto