NULL
Novità Irpef - Ires
4 Aprile 2005

Lease-back: trattamento delle plusvalenze

Scarica il pdf

Nell’ambito delle operazioni di lease-back, l’adeguamento ai principi contabili internazionali ha portato alla luce il disallineamento tra regole contabili e disciplina fiscale.

La plusvalenza eventualmente derivante dall’operazione, infatti, va imputata a conto economico, ripartita in base alla durata del contratto di locazione, tuttavia, ai fini fiscali, essa rileva per intero nell’esercizio nel quale è realizzata, con la conseguente necessità di iscrivere a bilancio la fiscalità differita.

Fonte:  www.seac.it

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto