NULL
Novità Irpef - Ires
11 Settembre 2009

Lease back e tassazione: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 25 agosto 2009, n. 237, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la plusvalenza conseguente dalla cessione di un’area edificabile comprensiva di terreno è tassabile per intero, anche se l’operazione avviene mediante contratto di lease back.

L’Amministrazione Finanziaria ha precisato che, ai sensi dell’art. 36, comma 7, D.L. n. 223/2006, lo scorporo è rilevante solo ai fini della determinazione della quota ammortizzabile dell’edificio-terreno. Al momento della cessione si origina un’unica plusvalenza pari alla differenza tra compenso pagato e costo fiscalmente riconosciuto all’area comprensiva di fabbricato, anche attraverso un contratto di lease back.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto