NULL
Novità Irpef - Ires
19 Luglio 2008

L’associato deve pagare l’Irap anche sulle attività diverse da quelle svolte in forma associata

Scarica il pdf

Con Sentenza 10 luglio 2008, n. 19138, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di IRAP affermando che il professionista facente parte di uno studio associato che svolge anche attività distinte e separate da quelle esercitate in forma associata, relativamente a quest’ultime è soggetto al pagamento dell’IRAP.

Secondo i giudici tributari, infatti, la partecipazione all’associazione fa conseguire ai suoi aderenti utilità aggiuntive e vantaggi organizzativi. Pertanto, per sottrarsi al pagamento dell’imposta, il professionista deve riuscire a dimostrare di non fruire dei benefici organizzativi derivanti dalla sua adesione all’associazione.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto