NULL
Novità Irpef - Ires
21 Aprile 2012

Irap e requisito dell’autonoma organizzazione: la Corte di Cassazione riconosce la rilevanza del valore delle attrezzature impiegate e dell’utilizzo del lavoro di collaboratori.

Scarica il pdf

Nell’Ordinanza n. 5320 del 3 aprile 2012, la Corte di Cassazione, ha riconosciuto la fondatezza dei motivi di impugnazione proposti dall’Agenzia delle Entrate. In particolare, l’Amministrazione finanziaria sosteneva che il giudice di merito aveva erroneamente negato la sussistenza del presupposto impositivo dell’Irap (autonoma organizzazione), nonostante l’attività professionale del contribuente (medico libero professionista specialista in otorinolaringoiatria) si fosse svolta con l’impiego di attrezzature tecnologiche sofisticate e costose e con l’utilizzo di prestazioni fornite da terzi.

Infatti, secondo la Suprema Corte, in virtù dei principi consolidatisi nella giurisprudenza in materia di Irap, devono ritenersi integrativi del requisito dell’autonoma organizzazione tanto l’utilizzo di attrezzature tecnologiche di rilevante valore, quanto l’impiego non occasionale di lavoro altrui, anche se non prestato nelle forme del contratto di lavoro dipendente.

La Corte ha riconosciuto la contraddittorietà della motivazione della sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria Regionale. Nella sentenza in questione, infatti, riguardo ai beni strumentali utilizzati dal contribuente, ne veniva rilevato l’ingente valore ed il carattere di beni sofisticati e tecnologicamente avanzati, ma successivamente veniva affermato che si trattava di beni “non rilevante entità”. Inoltre, riguardo alle collaborazioni di terzi all’attività professionale del contribuente, la sentenza impugnata, dopo aver dato atto che il contribuente aveva corrisposto a terzi una somma rilevante, affermava la non assoggettabilità ad Irap del professionista “senza collaboratori”.

La sentenza impugnata è stata, quindi, cassata e la causa è stata rinviata alla Commissione Tributaria Regionale, in diversa composizione, affinché emetta una nuova decisione attenendosi ai principi vigenti in materia di Irap.    

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
17 Gennaio 2025
Richiesta dell’agevolazione “prima casa” nella successione oltre i 12 mesi

La possibilità di usufruire dell'agevolazione fiscale legata all'acquisto della "prima...

17 Gennaio 2025
Patente a crediti nei cantieri

La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i...

17 Gennaio 2025
Imposta minima globale: pubblicato il IV decreto attuativo

Si delinea ulteriormente il quadro normativo nazionale sulla global minimum tax (Imposta...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto