NULL
Novità Irpef - Ires
14 Gennaio 2012

Indennita’ liquidata ad un avvocato quale amministratore di sostegno: si tratta di un compenso vero e proprio.

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 2 del 9 gennaio 2012, l’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile all’indennità liquidata agli amministratori di sostegno.

In particolare, il caso posto all’attenzione dell’Agenzia riguardava un avvocato che spesso si trovava a svolgere le funzioni di amministratore di sostegno, figura introdotta nel nostro codice civile dalla Legge n. 6 del 9 gennaio 2004 per assistere quelle persone che, per effetto di una infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.

L’Agenzia ha affermato che, qualora il giudice tutelare decida di nominare amministratore di sostegno un avvocato (e più in generale un professionista), la relativa indennità, anche se determinata in via equitativa e su base forfetaria, rappresenta ugualmente un compenso per lo svolgimento di un’attività professionale, inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo e rilevante ai fini Iva.

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto